La Cannabis (erba, ganja, marijuana) è diffusa su tutto il pianeta negli ecosistemi più diversi, gli uomini da millenni la utilizzano come materiale da fibra per la creazione di tessuti (canapa), rimedio medicinale, sostanza rituale e merce di scambio, sotto forma di fiore o estratti come hashish e charas.

Di fatto la straordinaria versatilità della Cannabis ha fatto sì che nella storia dell’uomo essa sia andata a braccetto con lo sviluppo della società in tutte le culture del mondo, in alcuni luoghi prima di altri.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sui termini a cui viene associata la Cannabis.

Cannabis, canapa, marijuana, erba e ganja sono sinonimi

Essi sono i modi in cui la Cannabis viene denominata, Cannabis Sativa è il nome scientifico della pianta, canapa è la denominazione di uso comune nella lingua italiana, generalmente riferito alla Cannabis per uso tessile/industriale.

Marijuana è un termine che si è diffuso specialmente durante le campagne proibizioniste di inizio secolo negli Stati Uniti. Per convenienza politica infatti. Il termine Marijuana, parola di origine ispanica, venne utilizzato dai mass media dell’epoca per associare l’utilizzo della Marijuana agli immigrati messicani dell’epoca, screditando in un colpo solo la Cannabis e gli immigrati che, secondo le narrazioni proibizioniste, si sarebbero macchiati di crimini indicibili sotto effetto di Cannabis.

Molti americani non sapevano nemmeno che la Cannabis (Hemp in inglese nella stessa accezione di Canapa in italiano), usata fino a quel momento come cura ad ampio spettro per vari disturbi, e la famigerata Marijuana fossero la stessa cosa.

Ganja è il termine utilizzato in lingua hindi per definire la pianta di Cannabis. Nella cultura indiana la pianta ha un ruolo centrale, sia a livello sociale che religioso/spirituale.

Charas come merce di scambio

Proprio in India la Cannabis in alcune zone ha un’importanza così cruciale da essere anche una vera e propria moneta di scambio, in alcuni villaggi dell’India settentrionale, nelle montagne dell’Himalaya, viene prodotta un’estrazione chiamata appunto Charas.

La Charas altro non è che la resina delle inflorescenze femminili di cannabis. Essa viene raccolta manualmente da inflorescenze fresche strofinandole delicatamente tra le mani, si presenta come una sostanza marrone con riflessi dorati e dall’aroma e dai profumi pungenti e inebrianti.

charas

Pallina di Charas (fonte: Wikipedia)

La charas viene utilizzata nelle cerimonie e nelle pratiche di meditazione vista l’altissima concentrazione di THC contenuta, utilizzando una pipa in terracotta denominata Cyloom.
L’estrema rarità del prodotto lo ha reso una merce di scambio fondamentale per gli abitanti delle zone più remote che utilizzavano la Charas per commerciare con gli altri villaggi.

La più pura Charas viene prodotta nel villaggio di Malana, uno sperduto luogo nella regione Indiana dell’Himachal Pradesh, questa varietà particolare viene denominata Charas cream e contiene pochissime impurità, vista la delicatezza della particolare tecnica manuale che viene utilizzata e custodita da millenni dagli abitanti del luogo.

Per quanto riguarda la storia della Charas e in generale della cultura della Cannabis in India, linkiamo di seguito un interessantissimo video prodotto da Greenhouse Seeds della serie “Strain Hunters”, in cui tra l’altro compare, (oltre al compianto Franco Loja) Franco Casalone, attivista, scrittore e massimo esperto della cultura della Canapa in Italia.

 

L’Hashish

L’hashish deriva dal termine arabo ḥašīš “erba” e la sua produzione è nota nel Nordafrica e Medio Oriente da quasi 3000 anni, sono state trovate tracce di hashish in un tempio israelita risalente a 2800 anni fa.

Gli Assiri usavano l’hashish come incenso nel IX sec. a.C., gli effetti rilassanti ed euforizzanti dovuti all’alta concentrazione di THC favorivano la meditazione, la preghiera e il sonno.
Visti i suoi effetti, l’utilizzo dell’hashish come coadiuvante per il sollievo e la cura di alcuni disturbi era noto e diffuso, e il dibattito sul suo utilizzo era già presente in documenti del XI nell’impero Arabo che ne regolavano l’utilizzo anche a livello legale.

La produzione e l’utilizzo di hashish è nota da millenni nei territori dal Marocco all’Arabia, in Europa la sua diffusione arriva successivamente. Se già veniva descritto, sin dal tempo dei greci e successivamente dai romani, l’utilizzo di generiche sostanze provenienti dall’oriente capaci di inebriare e produrre visioni, in realtà in molti casi non è chiara la composizione di queste preparazioni, che potevano contenere anche oppio, mirra, belladonna e altri ingredienti.

La diffusione in Europa dell’hashish come estratto puro dalla Cannabis è assai più recente, ovvero dall’epoca del colonialismo, e si inizia a studiarne gli effetti medicinali durante il periodo della rivoluzione industriale, epoca in cui l’hashish è popolarissimo.

Gli effetti dell’hashish vengono descritti da diversi esponenti della cultura letteraria dell’epoca, che lo utilizzavano durante i loro ritrovi culturali per favorire la creatività, attirando l’interesse di medici e scienziati europei che ne approfondirono le proprietà benefiche e iniziarono a prescriverlo come rimedio per insonnia, stress, come analgesico e antinfiammatorio; fino all’avvento del proibizionismo infatti, la Cannabis era un rimedio molto diffuso ed era presente negli armadietti dei medicinali di tutte le famiglie.

Come viene prodotto l’hashish

La produzione di hashish è molto dispendiosa e la tecnica tradizionale per ottenerlo consiste nella battitura di piante di Cannabis essiccate al sole sopra dei setacci. La polvere di tricomi che passa attraverso i setacci nei contenitori di raccolta viene poi pressata per ottenere delle “panette” compatte.

hashish

Hashish (fonte: Wikipedia)

La proporzione canapa/hashish è grossomodo di 10 a 1, per cui per produrre 1 kg di hashish occorrono circa 10 kg di canapa. L’hashish più rinomato è notoriamente prodotto in Marocco, a differenza della Charas l’estrazione non avviene da fiori freschi, ma da piante precedentemente essiccate.

L’hashish contiene 8 volte il THC della Cannabis, si parla di circa il 20% contro un 3% circa presente nelle varietà tipiche di Cannabis di quelle zone.

Linkiamo di seguito un altro episodio della serie “Strain Hunters” prodotto da Greenhouse Seeds, in cui Franco Loja e i ragazzi di Greenhouse descrivono la cultura della Cannabis e dell’Hashish in Marocco.

News e info

Decarbossilazione del THC e  del CBD

Decarbossilazione del THC e del CBD

La Decarbossilazione del THC e del CBD; temperature e tempi ideali La decarbossilazione del THC e del CBD è un processo fondamentale nella preparazione del cannabis per il consumo. Consiste nel riscaldare il cannabis a determinate temperature per attivare i...

leggi tutto
CBD vs CBDA: Conoscere la differenza

CBD vs CBDA: Conoscere la differenza

Mentre il CBD ha guadagnato popolarità per le sue numerose proprietà benefiche, esiste un altro componente della pianta di cannabis che merita attenzione: il CBDA. Ma quale è la differenza tra CBD e CBDA? In questo articolo, esploreremo le distinzioni tra questi due...

leggi tutto
Cos’è una Liquidity Pool?

Cos’è una Liquidity Pool?

Una Liquidity Pool, o "piscina di liquidità", è un concetto fondamentale nell'ambito delle finanze decentralizzate (DeFi). Si tratta di un pool di token bloccati in un contratto intelligente (smart contract), usati per facilitare lo scambio tra diverse criptovalute in...

leggi tutto
CBD e insonnia: funziona?

CBD e insonnia: funziona?

Sempre più persone, secondo recenti studi di mercato, assumono CBD in varie forme per combattere l’insonnia e dormire meglio senza dover ricorrere a farmaci o ingredienti chimici. Questa sostanza ricavata dalla canapa ha infatti proprietà calmanti e...

leggi tutto
Comprare semi cannabis online sicuro o no?

Comprare semi cannabis online sicuro o no?

Ci capita di avere a che fare con clienti che sono dubbiosi rispetto all’acquistare semi e cannabis CBD online con carta di credito, per paura della tracciabilità, la loro domanda è: “ Comprare semi cannabis online sicuro o no? ”. Vogliamo rassicurarvi:...

leggi tutto
Cannabis legale: la cassazione si esprime

Cannabis legale: la cassazione si esprime

Cosa cambia dopo la sentenza della cassazione sulla cannabis light? La risposta a questa domanda sembra essere: niente, dopo la sentenza della cassazione la cannabis light rimane un argomento controverso. Al di là del battage mediatico seguito alla...

leggi tutto
Cannabis legale, sequestri e limiti THC

Cannabis legale, sequestri e limiti THC

Un po' di chiarezza sui limiti del thc Come ormai da un anno a questa parte, ogni giorno ne sentiamo di nuove sulla situazione legislativa della Canapa in italia, sui limiti thc e sulle genetiche permesse. Vediamo di chiarire qualche punto; La legge...

leggi tutto
DA OGGI LA CANNABIS IN CANADA E’ LEGALE

DA OGGI LA CANNABIS IN CANADA E’ LEGALE

Mercoledì 17 ottobre la vendita e il consumo a scopo ricreativo della cannabis in Canada sono diventati legali, il secondo stato al mondo ad applicare la piena legalizzazione dopo l’Uruguay (ma la California, dove è legale, è più popolosa dello stesso Canada). I primi...

leggi tutto
Marijuana legale, quando è reato.

Marijuana legale, quando è reato.

Una circolare del ministero dell’Agricoltura fa chiarezza: produrre e vendere cannabis legale in Italia è legale. La legge sulla possibilità di produzione e consumo di marijuana legale era già in vigore dal 2017, ma restavano molti punti da chiarire....

leggi tutto
Cosa sono i Terpeni?

Cosa sono i Terpeni?

I Terpeni sono una grande classe di composti organici presenti in natura; sono noti anche come isopreni e la loro struttura è basata su ripetizione di unità isopreniche (C5H8)x, con x>2. I Terpeni sono i principali costituenti della resina...

leggi tutto
 

I prodotti a base di CBD disponibili su questo sito sono derivanti dalla coltivazione di Cannabis sativa L. Non sono farmaci, né possono essere usati in sostituzione di farmaci. Tenere lontano dalla portata di bambini. Sono vietati ai minori di 18 anni.
II prodotti non contengono ingredienti dannosi per l’uomo. Ai prodotti non è applicato il dpr 309/90, non trattandosi di sostanze stupefacenti o psicoattive in quanto il THC contenuto è inferiore allo 0,5% e ai 5mg per grammo.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Continuando con la navigazione ne consenti l’uso.
Entrando accetti cookie policy, privacy policy, termini e condizioni di vendita, e dichiari di essere maggiorenne.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo shopping