Non è un mistero che molti sportivi utilizzino il CBD come integratore. Le sue proprietà miorilassanti, antidolorifiche e antinfiammatorie hanno fatto sì che molti atleti, anche professionisti, si siano avvicinati al mondo del CBD.

Già Carlo “Semento” Pedersoli Jr. e Alessio De Chirico hanno collaborato con GaneshCBD e ci hanno confermato che i prodotti a base di CBD, in particolare l’olio di CBD, sono degli ottimi coadiuvanti per lenire i dolori legati allo stress da sforzo fisico durante i periodi di allenamento o dopo le gare per velocizzare il processo di recupero.

In che modo il CBD aiuta gli sportivi?

Azione antinfiammatoria

Atleti come il campione di MMA Nate Diaz hanno “rotto il ghiaccio” ammettendo apertamente di utilizzare olio di CBD sotto forma di e-liquid da svapo per velocizzare il processo di recupero dopo match e allenamenti andando a lenire gli stati infiammatori dovuti a infiammazioni muscolari o traumi. E potete scommettere che Nate Diaz di traumi, inferti e subiti, ne sa qualcosa.

Velocizzazione del recupero

L’azione ormai ampiamente documentata che il CBD ha attraverso il sistema endocannabinoide di favorire l’omeostasi, aiuta a modulare le risposte e le funzionalità dell’organismo velocizzando il processo di recupero da affaticamento, utile per runners e ciclisti che si sottopongono a sessioni di allenamento particolarmente provanti.

Favorisce il sonno

Un buon riposo è la chiave per recuperare rapidamente, tutti gli atleti professionisti sanno che anche l’allenamento più intenso rischia di essere vanificato se non è bilanciato da fasi di riposo altrettanto efficaci. Il CBD aiuta il sonno grazie alle proprietà distensive e l’azione antidolorifica favorisce un buon riposo anche in presenza di stati di dolore che potrebbero pregiudicare la qualità del sonno.

Proprietà analgesiche

L’azione lenitiva contro il dolore aiuta quegli atleti che praticano discipline fisiche che tendono a soffrire di stati dolorosi e infiammatori causati dalla natura di contatto delle loro discipline. Utile per quegli atleti che praticano sport di lotta (pugilato e arti marziali), rugby e football americano.

Contrasta l’ansia

Molti sportivi professionisti americani (dove la Cannabis sta diventando tollerata a tutti i livelli) ammettono di utilizzare regolarmente o di aver utilizzato Cannabis per gestire meglio l’ansia precedente al match, che per uno sportivo professionista può essere veramente un problema. Per l’atleta amatoriale, unire le proprietà anti-ansia del CBD all’attività fisica, che di per sé rilascia endorfine ed è una cura per l’ansia, porterà sicuramente benefici a livello di tranquillità e stabilità mentale.

CBD contro la dipendenza da oppioidi

Molti atleti per recuperare più rapidamente da infortuni si affidano a cure antidolorifiche a base di oppioidi (specialmente negli Stati Uniti dove il ricorso a certi farmaci è smodato). Come potrete facilmente intuire il rischio, nel caso degli oppiodi, è molto superiore al beneficio che offrono visto che la possibilità di incorrere in dipendenze anche gravissime è più che concreta.

Fa scuola la storia di Bas Rutten, atleta di primissimo livello, hall of famer della UFC. Nel 2006 gli fu prescritta una cura a base di oppioidi per gestire il dolore a seguito di un infortunio.

In pochissimo tempo, Rutten passò ad usare dosi pesanti che non solo lo fecero diventare dipendente, ma gli causarono anche danni al fegato. Rutten si è ripreso grazie all’aiuto del CBD, ed è per questo che ora è uno dei principali sostenitori del suo utilizzo tra i lottatori di MMA.

CBD e Cannabis sono doping?

Il CBD è solo uno degli oltre 60 cannabinoidi presenti nella Cannabis, questi composti naturali sono responsabili dei benefici sulla salute noti legati al suo utilizzo. Tuttavia i pregiudizi legati al THC e ai suoi noti effetti psicoattivi ha fatto sì che anche il CBD, che non ha alcun effetto alterante, venisse schedato tra le sostanze proibite.

Le cose sono cambiate, la WADA (World Anti-Doping Agency) ha derubricato il CBD dalle sostanze dopanti, tuttavia il THC non è ancora tollerato.

Quindi è bene ricordare per qualsiasi atleta professionista che volesse utilizzare prodotti a basa di CBD di acquistare oli a base di cristalli di CBD puri in modo da non incorrere, in caso di sovradosaggi di componenti full spectrum, in positività da THC.

 

Ma anche il THC ha proprietà terapeutiche e questo punto di vista, specialmente negli Stati Uniti, dove è in atto una generale revisione sociale riguardo la Cannabis, è destinato a cambiare.

Per la NFL ad esempio, il consumo di cannabinoidi (anche THC dunque) in futuro potrebbe non essere un problema.

L’ex quarterback Jake Plummer ad esempio si è fatto portavoce con altri atleti di una battaglia per l’utilizzo della marijuana medica per curare le gravi lesioni riportate al termine della carriera dalla stragrande maggioranza dei giocatori, così come il collega Eugene Monroe, citando le proprietà neuroprotettive della Cannabis.

Proponiamo un estratto da beleafmagazine  a riguardo:

Il football americano ha deciso di modernizzarsi. Il football americano ha deciso di guardare in faccia la realtà e di affrontare la salute dei propri giocatori sempre più spesso dipendenti da sostanze nocive, come gli oppioidi.

Secondo Forbes, infatti, per i giocatori della National Football League sono in arrivo grandi novità: non ci sarà più la possibilità di essere sospesi dalle competizioni solo per essere risultati positivi alla marijuana ma, grazie ad un nuovo accordo di contrattazione collettiva proposto dai proprietari delle squadre e distribuito ai giocatori giovedì, gli atleti potranno competere anche con livelli di Thc fino a 150 nanogrammi nel metabolismo.

La nuova politica ridurrebbe poi il numero di giocatori soggetti a test per la cannabis e restringerebbe la finestra in cui questi possano essere somministrati, passando dagli attuali quattro mesi a sole due settimane all’inizio del training camp.

Il documento è stato pubblicato per la prima volta su Twitter dall’avvocato sportivo Darren Heitner

Se l’accordo venisse ratificato, la NFL diventerebbe l’ultima grande lega sportiva ad allentare le restrizioni per la cannabis, visto anche l’aumento crescente di Stati che attua politiche di legalizzazione.

Anche la Major League Baseball ha annunciato a dicembre che rimuoverà la marijuana dal suo elenco di sostanze vietate.

News e info

Decarbossilazione del THC e  del CBD

Decarbossilazione del THC e del CBD

La Decarbossilazione del THC e del CBD; temperature e tempi ideali La decarbossilazione del THC e del CBD è un processo fondamentale nella preparazione del cannabis per il consumo. Consiste nel riscaldare il cannabis a determinate temperature per attivare i...

leggi tutto
CBD vs CBDA: Conoscere la differenza

CBD vs CBDA: Conoscere la differenza

Mentre il CBD ha guadagnato popolarità per le sue numerose proprietà benefiche, esiste un altro componente della pianta di cannabis che merita attenzione: il CBDA. Ma quale è la differenza tra CBD e CBDA? In questo articolo, esploreremo le distinzioni tra questi due...

leggi tutto
Cos’è una Liquidity Pool?

Cos’è una Liquidity Pool?

Una Liquidity Pool, o "piscina di liquidità", è un concetto fondamentale nell'ambito delle finanze decentralizzate (DeFi). Si tratta di un pool di token bloccati in un contratto intelligente (smart contract), usati per facilitare lo scambio tra diverse criptovalute in...

leggi tutto
CBD e insonnia: funziona?

CBD e insonnia: funziona?

Sempre più persone, secondo recenti studi di mercato, assumono CBD in varie forme per combattere l’insonnia e dormire meglio senza dover ricorrere a farmaci o ingredienti chimici. Questa sostanza ricavata dalla canapa ha infatti proprietà calmanti e...

leggi tutto
Comprare semi cannabis online sicuro o no?

Comprare semi cannabis online sicuro o no?

Ci capita di avere a che fare con clienti che sono dubbiosi rispetto all’acquistare semi e cannabis CBD online con carta di credito, per paura della tracciabilità, la loro domanda è: “ Comprare semi cannabis online sicuro o no? ”. Vogliamo rassicurarvi:...

leggi tutto
Cannabis legale: la cassazione si esprime

Cannabis legale: la cassazione si esprime

Cosa cambia dopo la sentenza della cassazione sulla cannabis light? La risposta a questa domanda sembra essere: niente, dopo la sentenza della cassazione la cannabis light rimane un argomento controverso. Al di là del battage mediatico seguito alla...

leggi tutto
Cannabis legale, sequestri e limiti THC

Cannabis legale, sequestri e limiti THC

Un po' di chiarezza sui limiti del thc Come ormai da un anno a questa parte, ogni giorno ne sentiamo di nuove sulla situazione legislativa della Canapa in italia, sui limiti thc e sulle genetiche permesse. Vediamo di chiarire qualche punto; La legge...

leggi tutto
DA OGGI LA CANNABIS IN CANADA E’ LEGALE

DA OGGI LA CANNABIS IN CANADA E’ LEGALE

Mercoledì 17 ottobre la vendita e il consumo a scopo ricreativo della cannabis in Canada sono diventati legali, il secondo stato al mondo ad applicare la piena legalizzazione dopo l’Uruguay (ma la California, dove è legale, è più popolosa dello stesso Canada). I primi...

leggi tutto
Marijuana legale, quando è reato.

Marijuana legale, quando è reato.

Una circolare del ministero dell’Agricoltura fa chiarezza: produrre e vendere cannabis legale in Italia è legale. La legge sulla possibilità di produzione e consumo di marijuana legale era già in vigore dal 2017, ma restavano molti punti da chiarire....

leggi tutto
Cosa sono i Terpeni?

Cosa sono i Terpeni?

I Terpeni sono una grande classe di composti organici presenti in natura; sono noti anche come isopreni e la loro struttura è basata su ripetizione di unità isopreniche (C5H8)x, con x>2. I Terpeni sono i principali costituenti della resina...

leggi tutto
 

I prodotti a base di CBD disponibili su questo sito sono derivanti dalla coltivazione di Cannabis sativa L. Non sono farmaci, né possono essere usati in sostituzione di farmaci. Tenere lontano dalla portata di bambini. Sono vietati ai minori di 18 anni.
II prodotti non contengono ingredienti dannosi per l’uomo. Ai prodotti non è applicato il dpr 309/90, non trattandosi di sostanze stupefacenti o psicoattive in quanto il THC contenuto è inferiore allo 0,5% e ai 5mg per grammo.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Continuando con la navigazione ne consenti l’uso.
Entrando accetti cookie policy, privacy policy, termini e condizioni di vendita, e dichiari di essere maggiorenne.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo shopping